
Liv Ferracchiati
Formazione
2020\2021 Ecole Des Maîtres – Corso Internazionale di Drammaturgia con Davide Carnevali
2011\2014 Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano – Diploma in Regia Teatrale
2006\2009 Laura in Letteratura Musica e Spettacolo – Lettere e Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma.
2024 “La morte a Venezia” drammaturgia e regia – Festival dei due mondi di Spoleto
2024 “Come tremano le cose riflesse nell’acqua” drammaturgia e regia – Piccolo Teatro di Milano
2023 “Medea- Una Madre” drammaturgia e regia prod. Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, TPE
2022/2023 “Hedda. Gabler. Come una pistola carica” drammaturgia e regia – Piccolo Teatro di Milano
2022 “Come la Marmellata che non mangio mai”, drammaturgia e regia, per il saggio di diploma dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma
2022 “Uno Spettacolo di Fantascienza” drammaturgia e regia di Liv Ferracchiati, una co-produzione Marche Teatro / CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Teatro Metastasio di Prato
2020/2021 “Looking (for) Tadzio” Da “La Morte a Venezia” di Thomas Mann. Drammaturgia e regia Liv Ferracchiati. Scrittura scenica Liv Ferracchiati e Alice Raffaelli. Produzione The Baby Walk, Triennale di Milano, Centro Teatrale MaMiMò e Teatro Stabile dell’Umbria.
2020 “La tragedia è finita, Platonov”, adattamento e regia Liv Ferracchiati, da “Platonov” di Anton Čechov. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria. Menzione speciale della Giuria Internazionale per la Biennale Teatro 2020. Finalista per la drammaturgia al Premio Ubu 2021
2019 “Commedia con schianto. Struttura di un fallimento tragico” -Testo originale e regia di Liv Ferracchiati. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria.
2018 “Trilogia sull’Identità (Maratona) – composta dai tre capitoli “Peter Pan guarda sotto le gonne”, “Stabat Mater” e “Un eschimese in Amazzonia” debutta in forma di maratona a giugno 2018 al Festival delle Colline Torinesi e successivamente presentata a Roma Europa Festival.
2017 “Un eschimese in Amazzonia” ideazione e testo Liv Ferracchiati. Spettacolo vincitore del Premio Scenario 2017. Produzione The Baby Walk, Teatro Stabile dell’Umbria, Centro Teatrale MaMiMò, Campo Teatrale.
2017 “Stabat Mater” , Testo originale e regia Liv Ferracchiati. Testo vincitore del Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria e Centro Teatrale MaMiMò.
2016 “Todi is a small town in the center of Italy”, Testo originale e regia Liv Ferracchiati. Produzione Teatro Stabile dell’Umbria, in collaborazione con The Baby Walk.
2015 “Peter Pan guarda sotto le gonne”, Ideazione Liv Ferracchiati. Testo originale di Liv Ferracchiati e Greta Cappelletti. Regia Liv Ferracchiati. Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro. Produzione The Baby Walk.
2014 “Ti auguro un fidanzato come Nanni Moretti” Testo originale e regia Liv Ferracchiati. Selezione premio Darts.
2014 “Sulla sabbia” , regia Liv Ferracchiati. Testo di Albert Ostermaier. Progetto vincitore della “Finestra sulla drammaturgia tedesca”, ideato dalla Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi e sostenuto dall’Accademia di Brera e dal Göethe-Institut
2014 “Quattro anni fa mia cugina cadde da una sedia” —Consectetuer arcu ipsum ornare pellentesque vehicula, in vehicula diam, ornare magna erat felis wisi a risus. Justo fermentum id. Malesuada eleifend, tortor molestie, a a vel et. Mauris at suspendisse, neque aliquam faucibus adipiscing, vivamus in. Regia Liv Ferracchiati. Testo di Greta Cappelletti.
2013 “Pulp Hamlet” , testo e regia di Liv Ferracchiati, liberamente tratto da “Amleto si mette in affari” di Aki Kaurismaki. Produzione Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi.
2010 “Il Misantropo”, regia Liv Ferracchiati.
2024 “Come tremano le cose riflesse nell’acqua” testo teatrale, edito da Il Piccolo- Il Saggiatore
2021“Sarà solo la fine del Mondo” romanzo, edito da Marsilio Editori
Finalista premio John Fante 2022.
2024 Vincitore premio Le Maschere del Teatro Italiano nella sezione Miglior spettacolo di prosa con “Come tremano le cose riflesse nell’acqua”