Filippo Timi

Altezza
183

Occhi
Verdi

Capelli
Brizzolati

Lingue
Francese

Website
www.filippotimi.com

Formazione
Si è formato al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera con Dario Marconcini, al Teatro Valdoca di Cesena con Cesare Ronconi e con Pippo Delbono ha fatto uno studio per il suo spettacolo “La rabbia”. Con Bruno De Franceschi si dedica agli studi sulla voce, flautofonia e canto armonico; lavora sul corpo e partecipa ai workshop di Teatrodanza con Julie Anne Stanzak, del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, con la compagnia di danza contemporanea Sosta Palmizi e Raffaella Giordano. Ha lavorato anche con Robert Wilson in ‘G.A. Story’ e Davide Enia. Nel 1996 con l’attore Silvano Valtolina e lo scenografo Giacomo Strada fonda Bobby Kent & Margot, collettivo teatrale che sviluppa ricerche sul rapporto tra corpo e spazio ispirate alle riflessioni di Pavel Florenskij.

2025 “Illusione” regia di Francesca Archibugi
2025 “Gli occhi degli altri” regia di Andrea De Sica
2024 “Tempi supplementari” regia di Matteo Meme
2023 “Invelle” lungometraggio di animazione, regia di Simone Massi
2023 “Disco Inferno” regia di Eleonora Danco
2022 “Rapito” regia di Marco Bellocchio
2022 “8 Montagne” regia di Felix Van Groeningen & Charlotte Vandermeersch – in concorso al 75° Festival del Cinema di Cannes- film vincitore Premio della Giuria
2022 “Mi fanno male i capelli” regia di Roberta Torre
2022 “Il Principe di Roma” regia di Edoardo Falcone
2021 “Rapiniamo il Duce”, regia di Renato De Maria
2020 “Il filo invisibile” regia di Marco Simon Puccioni
2016 “Favola” regia di Sebastiano Mauri
2016 “Questi giorni” regia di Giuseppe Piccioni
2016 “Controfigura” regia di Ra Di Martino
2015 “Segantini, ritorno alla natura”, regia di Francesco Fei
2015 “L’Indompté” regia di Caroline Deruas
2015 “Icaros: a vision” regia di Leonore Caraballo e Matteo Norzi
2015 “Sangue del mio sangue” regia di Marco Bellocchio
2015 “The Show MAS go on”, regia di Ra Di Martino
2012 “Un castello in Italia” regia di Valeria  Bruni Tedeschi
2012 “I corpi estranei” regia di Mirco  Locatelli
2012 “Come il vento” regia di Marco Simon Puccioni
2011 “Come è bello far l’amore” regia di Fausto Brizzi
2011 “Asterix et Obelix: God save Britannia” regia di Laurent Tirard
2011 “Italian Movies” regia di Matteo  Pellegrini
2011 “Missione di pace” regia di Francesco Lagi
2010 “Ruggine” regia di Daniele  Gaglianone
2010 “Quando la notte” regia di Cristina Comencini

2010 “Vallanzasca – Gli angeli del male” regia di Michele Placido
2009
 “The American” regia di Anton  Corbijn
2008 “La doppia ora’ regia di Giuseppe Capotondi
2008 “Vincere” regia di Marco Bellocchio
2008 “Come dio comanda” regia di Gabriele Salvatores
2007 “Signorina effe” regia di Wilma Labate
2007 “I demoni di San Pietroburgo” regia di Giuliano Montaldo
2007 “Saturno contro” regia di Ferzan Ozpetek
2006 “In memoria di me” regia di Saverio Costanzo
2006 “Onde” regia di Francesco Fei
2005 “Trance” regia di Teresa Villaverde
2004 “Marlene de Sousa” regia di Tonino De Bernardi
2002 “La strada nel bosco” regia di Tonino De Bernardi
2001 “Fare la vita” regia di Tonino De Bernardi
2001 “500” regia di Robbiano Vignolo Zingirian
2000 “Rosatigre” regia di Tonino De Bernardi
2000 “Aprimi il cuore” regia di Giada Colagrande
1999 “Appassionate” di Tonino De Bernardi
1999 “In principio erano le mutande” regia di Anna Negri

2024 “Un padre” regia di Michele Gallone
2023 “Se posso permettermi/2°volume” regia di Marco Bellocchio
2006 “Homo homini lupus” regia di Matteo Rovere

2024 – 2025 “Amleto2” regia di Filippo Timi
2024 “Salomè- L’ammazza Re” regia di Filippo Timi
2022- 2024 “Scopate sentimentali- esercizi di sparizione” regia di Filippo Timi, con Rodrigo D’Erasmo
2020/21 e 2023 “Promenade de santée” regia di Giuseppe Piccioni
2022 “Archivio degli universi possibili” di Filippo Timi e Lorenzo Chiuchiù – evento per i 140 anni della SIAE
2022 “Mrs Fairytale” regia di Filippo Timi
2021 “Cabaret delle piccole  cose” regia di Filippo Timi
2021 “Metamorfosi Cabaret” regia di Giorgio Barberio Corsetti e Filippo Timi
2021 “Sciarada” regia di Filippo Timi
2019/2021 “Il Piccolo Principe” regia di Filippo Timi
2019 “Skianto” regia di Filippo Timi
2018 “Un cuore di vetro in Inverno” regia di Filippo Timi
2015/16/17 “Una casa di Bambola” regia di Andrée Ruth Shammah
2014 “Skianto” regia di  Filippo Timi
2013 “Il Don Giovanni” regia di  Filippo Timi
2012 “Amleto 2” regia di Filippo Timi
2011 “Giuliett’ e Romeo m’engolfi l’core, amore” regia di Filippo Timi
2011 “Favola” regia di Filippo Timi
2009 “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches” regia di Filippo Timi e Stefania De Santis
2005 “Il colore bianco” regia di Giorgio Barberio Corsetti, Torinodanza per le Olimpidi della cultura
2005/07 “La vita bestia” regia di Giorgio Barberio Corsetti
2005 “Argonauti” regia di Giorgio Barberio Corsetti
2005 “I cosmonauti russi” regia di L. Pelli, concerto-spettacolo con musiche di Battista Lena
2004 “Metafisico Cabaret” regia di Giorgio Barberio Corsetti
2004 “Paradiso” regia di Giorgio Barberio Corsetti

2003 “La morte di Danton” regia di A. Popowski
2003 “The Age of Consent” diretto e ed interpretato in collaborazione con Federica Santoro
2002 “Nella solitudine dei campi di cotone” regia di A. Milenin
2002 “Le Metamorfosi” regia di Giorgio Barberio Corsetti
2002 “Sogno di una notte di mezza estate” regia di Ennio De Capitani
2002 “Polaroid molto esplicite” regia di Ennio  De Capitani
2001 “Il Woyzeck” regia di Giorgio Barberio Corsetti
2001 “Il Gabbiano” regia A. Milenin
2001 “Est” regia di P. Rota
2000 “Il Graal” regia di Giorgio Barberio Corsetti
1999 “Medea” (teatro) in collaborazione con Federica Santoro
1999 “F. di O.” regia di Filippo Timi
1998 “Notte” regia di Giorgio Barberio Corsetti
1998 “Il Processo” regia di Giorgio Barberio Corsetti
1996 “La nascita della Tragedia – un notturno” regia di Giorgio Barberio Corsetti

2025 “I delitti del Bar Lume 12” regia Roan Johnson e Milena Cocozza
2024 “Dostoevskji” regia di Damiano e Fabio D’Innocenzo
2023 “I delitti del Bar Lume 11” regia Roan Johnson e Milena Cocozza
2022 “I delitti del Bar Lume 10” regia di Roan Johnson
2021 “I delitti del Bar Lume 9” regia di Roan Johnson
2020 “I delitti del Bar Lume 8” regia di Roan Johnson
2019 “I delitti del Bar Lume 7” regia di Roan Johnson
2018 “I delitti del Bar Lume 6” regia di Roan Johnson
2017 “I delitti del Bar Lume 5” regia di Roan Johnson
2016 “I delitti del Bar Lume 4” regia di Roan Johnson
2015 “I delitti del Bar Lume 3” regia di Roan Johnson
2014 “I delitti del Bar Lume 2” regia di Roan Johnson
2012 “I delitti del Bar Lume” regia di Eugenio Cappuccio
2015 “Il Candidato” regia di Ludovico Bessegato
2014 “Il Candidato” regia di Ludovico Bessegato
2009 “Boris” (guest star) regia di Davide Marengo

2023 Premio alla Carriera- Premio Nazionale Franco Enriquez 2023-Citta’ Di Sirolo
2023 “Premio Gianmaria Volonté” Festival La Valigia dell’attore
2022 Nastro d’Argento come miglior attore di Commedia, ex aequo con Francesco Scianna per “Il Filo invisibile”
2015 Finalista Premio Le Maschere del Teatro Italiano come Miglior spettacolo di Prosa e Miglior Protagonista per “Il Don Giovanni. Vivere è un abuso, mai un diritto” di Filippo Timi
2014 Candidato al Nastro D’Argento come Miglior Attore non Protagonista per “Un Castello in Italia”
2013 Premio per la miglior interpretazione maschile, Prix Jean Carmet, Festival d’Angers per “I corpi estranei”
2010 Premio Hystrio
2010 Premio Lo straniero, Santarcangelo 40
2009 Premio Francesco Pasinetti, miglior interprete 2009
2009 Premio Silver Hugo al 45th Chicago International Film Festival come miglior attore per “Vincere”
2004  Premio UBU quale migliore attore dell’anno under 30
2000 II Premio del Festival di Bellaria con il cortometraggio “Atomiques les trois portes”

2016 “L’era glaciale 5” (Manny)
2016 “Fabio Mauri – Ritratto a luce solida” documentario,  regia di Andrea Bettinetti
2014 “Toyota Hybrid, love” spot
2013 “Reduci” documentario regia di  Andrea Bettinetti
2012 “Il cavaliere oscuro – Il ritorno” (Bane)
2012 “L’era glaciale 4” (Manny)

2024 “Far Away” spettacolo concerto Jazz di e con Emanuele Cisi
2024 “D’altro Canto- il cinema, la musica, gli amici” di e con Tosca, Auditorium Parco della Musica di Roma
2024 “Non so stare senza Sanremo” co-conduttore programma Radiofonico RaiRadio2
2023 “Ulisse Il piacere della scoperta” (Guest Star) – Rai1
2022 “Bene! Vita di Carmelo, la macchina attoriale”. documentario, regia di Samuele Rossi
2022 campagna “Sky Cinema Aggregation”
2019 “Le sette meraviglie” voice over- serie di documentari per Sky Arte
2010 “Crozza alive” (guest star) in onda su La7
2005 “O mae si tu me vedesse ‘l core” (videopoesia) REGIA

2023 “Marilyn” edito da Feltrinelli
2011 “Fra le bestie, l’uomo è la più feroce” racconto per la raccolta – Io manifesto per la libertà: 25 poster e 25 storie raccontano 50 anni di Amnesty International, AA.VV, Fandango Libri
2009 “Racconti Perugini” AA.VV, Midgard edizioni
2009 “Peggio che diventare famoso” edito da Garzanti.
2007 “E lasciamole cadere queste stelle” edito da Fandango Libri
2005 “Tuttalpiù muoio” edito da Fandango Libri, scritto a quattro mani con Edoardo Albinati.

Dal 2007 fino all’aprile 2014 ha tenuto una rubrica sul mensile Rolling Stone. Dal 2007 al dicembre
2010 con “La fiera del cinghiale”; dal gennaio 2011 la collaborazione prosegue con una rubrica dal titolo “Cielo, mi manca”. Dal marzo 2012 all’aprile 2014 la rubrica cambia nome e diventa “Cattive Filo/sofie”.

Leave a Reply